I sette punti chiave dell'Universal Design.
Posted by Emilio Rossi in Universal Design on mercoledì 3 giugno 2009
- Nome del principio (name), inteso ad essere un conciso enunciato dei propositi sviluppati.
- Definizione del principio (definitions), ossia una breve descrizione delle direttive primarie per la progettazione.
- Linee-guida progettuali (guidelines), ovvero una lista di elementi e nodi risolutivi chiave da tenere a mente nella progettazione.
- Consente la stessa utilizzazione a tutti gli utenti: identica quando possibile, altrimenti equivalente .
- Evita l’esclusione o la penalizzazione di qualsiasi 'utilizzatore.
- Le condizioni di privacy, sicurezza e incolumità dovrebbero essere equivalenti per tutti gli utilizzatori.
- Rende il progetto attraente per tutti gli utilizzatori.
- Consente la scelta del metodo d'uso.
- Permette l'accesso e l'uso con mano sinistra e mano destra.
- Facilita l'accuratezza e la precisione dell'utilizzatore.
- Fornisce adattabilità alle caratteristiche dell'utilizzatore.
- Elimina le complessità non necessarie.
- Corrisponde alle aspettative e all'intuizione dell'utilizzatore.
- Fornisce una grande varietà di alternative di lettura e comprensione.
- Struttura le informazioni coerentemente con la loro importanza.
- Fornisce suggerimenti e segnalazioni durante e dopo le azioni dell’utilizzatore
- Usa metodi diversi (visivi, verbali, tattili) per una presentazione ridondante delle informazione essenziali.
- Massimizza la leggibilità delle informazioni essenziali.
- Differenzia gli elementi in modo che possano essere descritti (facilitando l’emissione di istruzioni e direttive).
- Fornisce compatibilità con una varietà di tecniche e dispositivi usati da persone con limitazioni sensoriali.
- Sistema gli elementi per minimizzare i rischi e gli errori: gli elementi più utilizzati sono più accessibili, gli elementi più rischiosi sono eliminati, isolati o protetti.
- Fornisce avvertimenti su rischi ed errori.
- Fornisce elementi di protezione.
- Scoraggia azioni non intenzionali o che richiedono vigilanza.
- Permette di mantenere una posizione neutra del corpo.
- Richiede un ragionevole sforzo di attivazione.
- Minimizza le azioni ripetitive.
- Minimizza lo sforzo fisico sostenuto.
- Fornisce una chiara vista degli elementi importanti per qualsiasi utente seduto o in posizione eretta.
- Rende il raggiungimento di tutte le componenti confortevole per qualsiasi utente seduto o in posizione eretta.
- Consente variazioni nelle dimensioni delle mani e dell'impugnatura.
- Fornisce uno spazio adeguato per l'uso di dispositivi assistiti o di assistenza personale.
[1] The centre for Universal design. (1997). The Principles of Universal design (Version 2.0). Raleigh, NC State University, Author.
La figura di Ronald Mace all’interno dell’Universal Design.
Posted by Emilio Rossi in Universal Design on giovedì 7 maggio 2009

[1] Centre for Universal Design: http://www.ncsu.edu/www/ncsu/design/sod5/cud/
Introduzione all'Universal Design
Posted by Emilio Rossi in Universal Design on lunedì 4 maggio 2009

welcome in epsylondesign, welcome in unreal world
Posted by Emilio Rossi in welcome in epsylondesign on martedì 28 aprile 2009
Vi do il benvenuto in epsylondesign ovvero vi do il benvenuto in un mondo irreale fatto di pensieri, scritti, riflessioni sul magico mondo che c'è tra il ragionato ossia lo "esprit de géométrie" e l'istintivo ossia lo "esprit de finesse".